Logo IeD
Articolo in anteprima

test

Scritto da InnovazioneDiritto • giu 2024

Sintesi

La crisi pandemica ha coinvolto le economie mondiali nell’arco dell’ultimo biennio, portando con sé l’esigenza di modificare i modelli di sviluppo (building back better), in modo particolare attraverso la tassazione ambientale. Per modelli di sviluppo si intendono (modelli di consumo, stili di vita, modelli di welfare, pianificazione urbana, edilizia, ecc...). In questo paper, progetto in maniera particolare, si tratta di sollevare l’ipotesi di investire risorse pubbliche nel miglior modo possibile, poiché le decisioni saranno cruciali per il prossimo decennio nel campo delle tecnologie e processi che aiutano l’ambiente. Molti studiosi hanno affermato che esserci “miglioramento ambientale”, le risorse devono pervenire anche dalle entrate attraverso un’equa tassazione, questo garantirebbe “la sostenibilità finanziaria” delle misure adottate senza dover rincorrere ad altre forme di gettito come lavoro o imprese. Le particolari linee guida che oggi abbiamo a disposizione sono le seguenti:

Il PNNR (Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) che vuole destinare le risorse per realizzare gli obiettivi di carbonizzazione e di transizione energetico ambientale.

La Legge Delega fiscale del 2014, in modo particolare definita dall’art.15 dedicato alla Fiscalità energetica e ambientale e della strategia nazionale per lo sviluppo sostenibile, questi articoli aiutano la promozione della fiscalità ambientale.


Per quanto riguarda concerne il PNRR, inoltre, la legge delega per la riforma fiscale presentano il 31 luglio 2021 tende a dare risposte alle debolezze strutturali del paese attraverso le risorse europee. La fiscalità ambientale è diventata parte integrante della ripresa, utilizzando in modo intelligente le risorse, e questo è possibile solo attraverso norme di fiscalità (ad Hoc), che rappresenta “Lo scopo” del seguente progetto (paper) di ricerca. Inoltre, l’obiettivo secondario ma anch’esso principale è rappresentato dallo studio del ruolo della fiscalità ambientale e del green budgeting all’interno del quadro generale del bilancio italiano. Secondo me, per garantire “Maggiore efficienza” del seguente progetto di ricerca, lo studio lo organizzerei così:

Studio del quadro generale della tassazione ambientale all’interno del quadro europeo.

Ricercare una tassazione ad hoc per il corretto utilizzo delle risorse per il miglioramento dell’ambiente.

Sommario

Articolo in anteprima